Visualizzazione post con etichetta OLI 383. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OLI 383. Mostra tutti i post

giovedì 27 giugno 2013

OLI 383: PAROLE DEGLI OCCHI - Libricidio nella città vecchia

(foto di Giovanna Profumo)
Genova, giugno 2013 -  Via San Luca, dov'era la Libreria Assolibro.

OLI 383: SENEGAL - Io, giornalista in fuga dalle vendette politiche

foto da internet
Il mio nome è Mouhamadou Moustapha Niang, sono un giornalista senegalese, meglio conosciuto come Moustapha Niang, nome con cui firmo i miei articoli su Lewto, giornale che si occupa della lotta senegalese.
La lotta senegalese è simile alla boxe ed è lo sport più importante, in Senegal.
Sono qui in Italia da qualche tempo perché ho avuto problemi in Senegal: nel 2012 durante le elezioni presidenziali in Senegal ho fatto trasmissioni radiofoniche sulla lotta, tutti i lunedì, su una radio che si chiama Manoore fm, per denunciare i politici che utilizzano i lottatori per i propri regolamenti di conto: questa è stata sempre la mia battaglia. Un mattino, tra la grande sorpresa generale, la sede della nostra radio è stata completamente bruciata. Prima avevo ricevuto minacce di persone che volevano uccidermi. Sono venuto in Italia una prima volta a Malpensa. Poi sono ritornato in Senegal ma le minacce sono continuate e sono tornato in Italia passando dalla Spagna.
Il mese scorso sono stato arrestato dalla polizia che mi ha dato l’espulsione e l’ingiunzione di andarmene dal territorio italiano. Io non sono in Italia per immigrazione, dal momento che stavo bene nel mio paese. Sono un giovane giornalista molto conosciuto nell’ambiente sportivo senegalese.
Se ho lasciato tutto per venire qui è stato per salvare la mia vita. Ho bisogno di aiuto per avere l’asilo politico. E’ una lunga storia, è molto difficile fare il giornalista in Africa perché se dici o scrivi qualcosa che va contro il potere è un problema. Nel mondo in cui viviamo, il giornalista non ha il diritto di fare il proprio lavoro.
(Moustapha Niang)

OLI 383: POLITICA - Castelletto, Recalcati, terapeuta del Pd

22 giugno . Circolo Pd di Castelletto. C’è l'aria freddina di un’estate avara sotto il pergolato del Maniman. In ascolto i militanti di partito venuti per accostarsi ad un’analisi pura della politica italiana.
E chi, meglio di uno psicoterapeuta lacaniano – che si definisce marxista - può accompagnarli?
Massimo Recalcati ha il fascino dell'intellettuale di sinistra - lo sguardo un po’ piacione - e la seduzione del logos, dalla quale un’amica francese mi invitava a stare alla larga.
In ballo la crisi nei cuori e nelle menti dei militanti e la consapevolezza d’esser stati governati da adolescenti, ammette Francesco Bollorino – già consulente del progetto “Città digitale” con Marta Vincenzi - oggi in veste di psichiatra e organizzatore dell’iniziativa insieme ad Alessandra Pozzolini.
Recalcati racconta della sua militanza politica giovanile e del coraggio di prendere parola di allora, ceduto a Grillo che ha scavalcato a sinistra la sinistra.
Si parte dalle patologie della società contemporanea: bulimia, anoressia, panico. Che riproducono il mito del consumo sfrenato, del modello fisico irraggiungibile, e il sintomo più contemporaneo: l'assenza di riferimenti che si traduce in panico collettivo.
Parla di Moretti, il più analitico dei registi, che ha saputo cogliere la perdita di memoria del dirigente di partito, ed immaginato l’afasia di un papa incapace di affacciarsi al balcone.
Balconi vuoti che, se lasciati tali in nome di una rinuncia al potere - come quella di papa Francesco - sono segno di grandezza. Balconi che spesso, però, sono maldestramente riempiti da oggetti di godimento a sostituire ideali diventati con il berlusconismo carta straccia con il godimento come unica forma della legge”.
Cita la risposta che Fabrizio Corona ha dato su B.
- Ma cosa dovrebbe fare un signore anziano, a fine corsa, nell’unico giro di giostra, perché dovrebbe rinunciare a godere?
L’alternativa ai giovani l’ha data Grillo facendo intravedere la possibilità di un progetto futuro – ricostruendo la politica dal basso - per tornare a desiderare.
Al circolo del Pd Recalcati trova spazio per il caso Renzi un figlio che ha preso la parola con coraggio ma con uno slogan sbagliato, rivolgendosi al padre – la dirigenza del partito- con la parola rottamazione. Di qui l’offesa per non aver riconosciuto l’eredità paterna e l’avvitamento che ha generato la reazione l’usato sicuro, la totale assenza di fiducia nei confronti del figlio.
Il terapeuta spiega che la vittoria di Renzi avrebbe dato al paese un altro futuro.
L’infezione originaria - dice Recalcati citando Marx - è il contesto economico, e va abbandonata la nostalgia leader – lo stesso (Renzi ndr) nel quale Recalcati aveva scorto il cambiamento? – aggiungendo che il capitalismo senza regole interne è destinato a scoppiare.
Poi la narrazione di una depressione giovanile dilagante, il ricorso al suicidio in un contesto nel quale tutto impone di essere felici. La necessaria riabilitazione del vuoto nei partiti e nei movimenti per far spazio al desiderio.
I militanti prendono tempo per argomentare e intervenire. Chi troppo a lungo. Chi rapidamente. Chi sottolinea l'assenza del femminile nell'analisi del terapeuta.
Luca Pastorino, parlamentare del Pd, ammette:
Dobbiamo decidere che partito saremo: se saremo il partito del lavoro, della scuola pubblica, della sanità pubblica, e se saremo un partito progressista, di centro, di centro sinistra.
Ma Recalcati quando torna?
(Giovanna Profumo - foto dell'autrice)



OLI 383: GRECIA - Microcronace da una crisi, tra razzismo, cultura e danza

Conosco una famiglia, due giovani genitori, meno di trenta anni, e tre figli. Madre greca, padre nigeriano, buon livello culturale. Vivono ad Atene, ma sull'isola che frequento lei ha i genitori.
Perfettamente bilingui tra inglese e greco stanno progettando l'emigrazione in Australia, ma la ragione principale non è che le varie attività di lavoro seguite in questi anni sono ora tranciate dalla crisi, la ragione principale è il razzismo. Si sentono spaventati e inquieti.
Già, perché la Grecia, con la crisi, si è scoperta razzista, e lo si vede nella quotidianità.
A scuola, ad esempio. O nei quartieri, dove gli 'attivisti' di Alba Dorata, il partito neo-nazista, fanno scorribande in motocicletta: alla guida nerboruti palestrati, dietro ragazzine con la svastica dipinta in faccia, a minacciare gli ambulanti immigrati, a proporsi come quelli che 'aiutano i poveri', pur che siano rigorosamente greci. Come è avvenuto recentemente nel centro di Atene, in Piazza Syntagma, dove hanno organizzato una distribuzione di generi alimentari, e poi hanno pestato i ragazzi che contestavano il loro razzismo.
Vanno negli ospedali, fanno incursioni, minacciano il personale medico e paramedico che presta le cure ai non greci. Di fronte alle denunce, ci dice un'amica "la polizia tarda ad intervenire". Aggiunge: è un terrorismo quotidiano. I sondaggi li accreditano al 10 %.
In parlamento sono avvenuti episodi gravi. Insulti sistematici ai parlamentari, risse. Recentemente uno di Alba Dorata è entrato armato. Ora, tra incertezze e ambiguità in particolare da parte di Nea Democratìa, i partiti al governo stanno discutendo un disegno di legge contro il razzismo.
Nei “Persiani” di Eschilo l'ombra di Dario viene a consolare il suo popolo dopo che l'ambizione di Serse aveva condotto alla catastrofe di Salamina, e dice: “Anche avvolti di angoscia offritevi quel poco di gioia, ogni giorno che passa”. Spirito e filosofia greca messa in bocca al nemico, combattuto fino alla morte, e pur rispettato nel suo dolore.
In Grecia c'è ancora un modo di dire: “Η Φτόχια θέλει καλοπέραση”, la povertà richiede la capacità di saper vivere bene.
I greci lo sanno ancora fare. Così nelle feste interminabili, in questa isola citata nell'Iliade, citata nei 'Persiani', la gente continua a perdersi nella danza. A farsi compagnia intorno a tavolate con sopra sempre, rigorosamente, gli stessi cibi. La cosa importante più di tutte infatti non è la varietà o raffinatezza del mangiare, ma la 'παρέα', la compagnia, e la musica.
Speriamo che ce la facciano, che non si perdano, che la disperazione non prevalga gettandoli definitivamente nelle braccia di Alba Dorata, degli speculatori e degli opportunisti di casa propria, del rigore miope di un'Europa che non sa riconoscere se stessa.
(Paola Pierantoni - Foto dell'autrice)

OLI 383: VIAGGI - Il diario di Giulia

Demi, sabato 4 maggio

I tempi dell' Africa sono lunghi?
Noi ci abbiamo messo cinque ore per percorrere i 30 Km che ci separano da Dakar.
Stop per le sigarette; ci è finita la benzina fuori dal villaggio, ci siamo fermati per ritirare i soldi da un bancomat, ed è prevista una visita da un medico della medicina tradizionale per Mariella. Ha lo sguardo dolce questo guaritore che ci accoglie in un cortile sotto a un tetto di paglia seduto su una stuoia con a fianco barattoli e bottigliette. Impolvera con chissà cosa lo sfogo di Mariella, le raccomanda di ungersi con olio di palma e lega attorno alla sua vita un cordoncino colorato con dei nodi sul quale ha recitato formule e preghiere.
Moschea di Mamelles
La aspetta per lunedì prossimo. Insha Hallah Dù fa un'offerta e nell' uscire alcuni uomini ci chiedono
attenzione per non calpestare la stuoia di preghiera.
A parte i mercati caotici, tutto è chiuso a Dakar. Lamine dalla macchina mi indica i palazzi del potere una cattedrale e la facciata elegante di una stazione ferroviaria. Non ci sono più i treni e sui binari vendono un po' di tutto. Io compro mezza zucca svuotata. Mariella altro…
A lei piacciono i mercati, lì diventa vitale, contratta, lascia, cambia.
Sceglie con Lamine un piatto al riso e sugo per loro tre,da mangiare quando ci fermeremo.
Io non lo voglio.
Tutti i piatti in metallo, vengono lavati in una bacinella e sciacquati in un'altra. L'acqua non viene mai cambiata Le lavapiatti non vogliono si facciano foto. Nemmeno la cuoca.
Mercato di Dakar
Ne vedremo altri due o tre di mercati più una sartoria che sfoggia una ventina di sarti in fila al lavoro dietro le macchine da cucire. Vende pezzi di stoffa a metraggio stabilito per pantaloni, tuniche, camice: taglia unica.
La miseria e il caldo di questi mercati mi mette disagio, comunque compro quello che mi è stato richiesto da Genova e per me banane, prima di cadere svenuta....
E' pomeriggio inoltrato, forse potremmo tornare, ma Djiby è sparito e con lui le chiavi della macchina. Quando riusciamo a partire, Lamine mi fa scendere davanti al palazzo del Presidente per fotografarmi con un soldatino vestito di rosso che monta la guardia come fossimo a Londra. Qui e là i soldati hanno lo stesso sguardo vuoto.
Dalla macchina guardiamo i quartieri eleganti il faro, la moschea di Mamelles che sorge su pietra vulcanica in riva al mare. Ci fermiamo in un barbeque gestito da donne della Petite Cote per  mangiare io muscoli allo spiedo, loro il piatto del mercato.
Pedicure
Dopo l'ascolto dell'ultima preghiera recitata in riva al mare prima dell'oscurità e la ricerca di un caffè touba caldo (caffè speziato), si va.
Arriviamo a casa dopo la mezzanotte.
Ci accolgono le anatre che sono riuscite a volare fuori dal recinto, le caprette belano.
Djibi, l'autista, è a nostra disposizione dalle 8 di questa mattina per 20.000 franchi senegalesi (la metà li diamo a Dù che glieli darà un po' alla volta. Per Lamine, la guida turistica il compenso è uguale. (650 franchi senegalesi equivalgono a 1 euro)
Djiby è visibilmente stanco e io esprimo nuovamente il mio disappunto a Mariella, perchè la disponibilità dello chaffeur mi fa sentire quello che non sono:la turista pretenziosa.
Mariella mi ripete che gli africani non si stancano a guidare eppoi è amico di Dù
Vado subito a letto per non allungargli altri soldi come la volta scorsa quando l'ho visto addormentarsi sdraiato su una moto dopo tante ore di guida.
Da allora è molto gentile con me e non mi va.
(Giulia Richebuono - foto dell'autrice)

OLI 383: TEATROGIORNALE - L'ultima predica


[Il Teatrogiornale è un racconto di fantasia liberamente tratto dalle notizie dei giornali]

- Io sono figlio di Chlomo e questo è il mio tempio, io sono figlio del re Salomone e invoco il ritorno a quell'era di giustizia e saggezza.
L'uomo alto e moro è davanti al muro, parla con voce profonda, fa ampi gesti con le mani, è vestito con una lunga tunica bianca e un kippà. I numerosi avventori che affollano il muro gli passano attorno come formiche, sono tutti occupati a fare qualcosa: foto, infilare foglietti nel muro, togliere foglietti, pregare, baciare il muro, leggere, sussurrare tra le pietre, appoggiarci la testa, accarezzare il muro.
- Io sono figlio di Avraham che su queste pietre legò la sua primogenitura per compiacerti. Io sono il figlio di Abramo e ti prego di salvare tutti i miei figli così come salvasti Isacco.
Un gruppo di turisti americani, in pantaloncini chiari e cappellini su corpi sfondati da bevande ipercaloriche, si allontana.
- Io sono il figlio di Yaacov che un giorno fece un sogno: una scala da terra si protendeva fino al cielo, angeli vi salivano e vi scendevano. Dio parlò e disse a Giacobbe che lì era la terra dove sarebbero prosperatI i figli benedetti e amati dall'Unico.
L'uomo moro in kippà corre e disegna coi suoi passi un quadrato, per farlo deve spintonare una scolaresca di dodici o tredicenni che si lamenta, il professore di appoggio va a chiamare una guardia. L'uomo si sdraia a terra.
 - E aspetto l'arrivo di Mashiach, il messia!
Un uomo con il cappello nero e la barba si avvicina all'uomo moro in kippà e cerca di farlo alzare ma l'uomo è rigido e fermo, le mani lungo il corpo, i palmi rivolti a terra, gli occhi sbarrati. Una donna, che parla ebraico con un pesante accento tedesco, chiede: - Ma è matto?
- O vede dove noi non possiamo arrivare.
L'uomo moro in kippà salta in piedi con un balzo.
- Tito cercò di distruggerlo e non lo fece per intero, lasciò questo muro perché qui noi potessimo tornare, fino all'ultimo dei tuoi figli Israel.
Il professore d'appoggio della scolaresca indica l'uomo moro col kippà a un giovane soldato.
- Tutti cercano di espropriare la tua patria Israel.
L'uomo in kippà si mette una mano dentro la tunica per trar fuori il tefillin Shel Rosh per la preghiera.
- Perfino il cavallo alato al-Buraq è stato legato sulle tue pietre per permettere a chi urla ‘Allahu Akbar' di chiedere un posto vicino ai tuoi figli.
L'uomo moro con il kippà urla con le braccia aperte e in mano la scatoletta di pelle scura contenente brani della Torah.
Le parole rimbalzano sul muro, il soldato prende la mira e spara al petto dell'uomo con la kippà.
- Perché hai sparato? chiede l'uomo con il cappello nero e la barba - Era un ebreo come noi, stava per mettersi il tefillin.
Il giovane soldato si guarda attorno spaventato - Ho avuto paura - sussurra. - Mi hanno detto che si comportava in modo strano, stava prendendo qualcosa dalla tasca… ho avuto paura.
 - Queste parole [...] le legherai come segno sulla tua mano, e siano sulla tua fronte, fra i tuoi occhi. -Così dicendo l'uomo col kippà bacia la scatoletta che contiene brani della Torah e muore.
Tutt'intorno si è fatto silenzio, molti guardano con gratitudine quel giovane soldato dal volto pallido e sudato che li ha salvati.
(Arianna Musso)

giovedì 20 giugno 2013

OLI 382: PAROLE DEGLI OCCHI - Suq, Cécile Kyenge: governare l'integrazione


(Foto di Giovanna Profumo)
Cécile Kyenge Kashetu, Ministro per l'Integrazione, al Suq di Genova, 15° Festival delle culture, 
16 giugno 2013